Pronta al via la seconda edizione della Settimana lucana che, quest’anno, presenta un cartellone di eventi molto interessanti. Il taglio del nastro ideale avverrà sabato 9 settembre in piazza Bartali (zona Gavinana) a Firenze. E già dalla prima giornata il calendario degli eventi culturali e di spettacolo è di notevole spessore.

Per il giorno d’inaugurazione – sabato 9 settembre alla presenza dei sindaci di Firenze Dario Nardella e di Matera Raffaello Giulio De Ruggeri, sono previsti laboratori didattici e Workshop: “orti in cassetta” a cura di Elia Renzi, il laboratorio di “autocostruzione” a cura di Gianmaria Penna (iscrizione obbligatoria) ed uno spazio espositivo di “fattore orto”. Inoltre ci saranno giochi per bimbi e musica live con artisti del calibro dei Renanera, band di spicco del panorama lucano e nazionale. Inoltre ci sarà la partecipazione del rapper lucano Sciarra l’anno scorso in gara alle . preselezioni di Sanremo giovani e l’ex campione del mondo di rock and roll acrobatico Rodolfo Banchelli, nei panni di presentatore. Ad accogliere i sindaci ci sarà il complesso bandistico dell’Associazione musicale Fiorentina.

Nel ricco calendario, messo a punto dal direttore artistico della Settimana Lucana Gianluca Rosucci e dalla coordinatrice della kermesse, Antonella Di Noia,  domenica 10 settembre sono chiamati ad aprire la seconda giornata di eventi sempre in Piazza Bartali  la fiorentina Ray Regi Big Band (ore 19.30) con un repertorio affascinante che ripercorre  i classici dello swing internazional Subito dopo è la volta del duo lucano  Danilo Vignola  http://bit.ly/2xQUNkj (premio MEl 2005 a Faenza come  miglior artista di strumenti alternativi a livello italiano). Sul palco con Vignola, che è stato nominato, negli Stati Uniti, miglior musicista di ukulele elettronico, ci sarà  il percussionista Giò Didonna, nello spettacolo Ukulele revolver european tour.

Ecco gli altri appuntamenti artistici di questa seconda edizione della Settimana Lucana a Firenze: lunedì 11 settembre dalle 20,30 al Fiorino sull’Arno, esibizione dei “2 eleMenti”, Vito Cuviello e Vito Santamato.

Sempre al Fiorino sull’Arno, alle 21,30 tocca all’electronic experience di Acoustic Fdd&Fs. Creatori di questo percorso che affonda le radici nella musica underground, sono Francesco Diddi, Maurizio Pagano e Enrico Buricchi.

Mercoledì 13, dalle 21 al Fiorino sull’Arno si esibiranno Michele Loreto e Funkiss. Michele Loreto è un musicista potentino che si è trasferito a Firenze per specializzarsi come musico terapeuta e che, unendo le proprie conoscenze musicali con quelle di Emanuele Magro e Simone Dellisanti ha dato vita alla band che, proprio in questo periodo, sta producendo il primo disco.

Giovedì 14  alle 21 al Fiorino è di scena il teatro, con la commedia brillante interpretata da Nicoletta Loisi e Andrea Vagnoli “La Basilicata esiste?”   http://bit.ly/2eO7tnk scritta insieme con Chiara Riondino che ne cura anche la regia.

Subito dopo sono di scena canti, ballate e ipocondrie d’amore, un concerto colto e popolare di ballate e canzone d’amore con Canio Loguercio e Alessandro D’Alessandro.

Venerdì 15 settembre alle 21 è la volta di Basilisky Roots, band formata da sei componenti tutti nativi dell’entroterra lucano dove la passione e la determinazione li spinge a creare qualcosa di diverso, a trasformare in musica i propri pensieri. Accomunati dalla passione per la musica reggae, ska e dub, nel 2009 partono con un progetto che, dopo anni di concerti dal vivo, sfocia – nel 2013 – in un primo disco intitolato Babilonia.

Sabato 16 settembre, alle 21 la chiusura è affidata ai potentini “I Freschi, Lazzi e spilli” band che prende il nome da una contrada propinqua al capoluogo potentino che conta 112 abitanti: 60 maschi, 52 femmine, 50 celibi e nubili, 54 coniugati, due separati legalmente, 0 divorziati e 6 vedovi…, mentre Freschi è il nome della voce e autore dei brani che il gruppo esegue. I componenti della band sono Alessandro Freschi (voce), Gianmarco Giosa (Basso), Federico Falasca (Chitarra), Luca Vincenzo (tastiere) e Andrea Pergola (Batteria).

Il programma completo http://bit.ly/2j7gkSz

 

LASCIA UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il commento
Per favore inserisci l tuo nome