Francesco Marino di Teana è artista complesso: non è solo uno scultore. E’ filosofo, pittore, poeta, urbanista. Un uomo che, a dispetto del suo nome, scelto per portare in giro per il mondo la sua Basilicata (Teana è il paese dov’è nato nel 1920) è conosciuto ed apprezzato più all’estero che in Italia. Nato povero, nella sua adolescenza ha fatto il pastore e il muratore, poi emigrato in Argentina ha potuto studiare e, agli inizi degli Anni Cinquanta è tornato in Europa, prima in Spagna poi in Francia, dove il suo estro è esploso e dove fino alla sua morte, nel 2012, ha raccolto tanti consensi e anche alcune critiche.

Maria Silvestri, architetta, teanese proprio come Francesco Marino, s’è avvicinata alla figura dell’artista prima per motivi professionali di studio, poi per raccontarne in un libro la  parte di storia più lucana, ma anche per dipanare la complessità del personaggio. “Marino è  stato un artista tra i più grandi, ma anche tra i più complessi, del Novecento – si spiega nella presentazione del libro –  Per cui, affrontarne le tematiche risulta quanto mai arduo; e le sole competenze artistiche si rivelano insufficienti se non supportate da adeguate conoscenze di natura filosofica. Non basta dunque essere storico o critico d’arte, non è sufficiente – come insegna un maestro di estetica qual è Gillo Dorfles – sapere di scultura, architettura, urbanistica. Arduo è il percorso che guida alla comprensione di Marino di Teana; ma anche di un fascino particolare perché si tratta di una personalità che trascende ogni forma categoriale.”

Il libro “Francesco Marino di Teana 1920-1957: da Teana alla Galleria Denise René” (Osanna Edizioni), con prefazione di Rocco Brancati, sarà presentato a Firenze, mercoledì 29 novembre alle ore 19 nella saletta dell’Obihall di via Casaccia 17. Oltre all’autrice Maria Silvestri, interverranno Antonio Mazzeo, consigliere regionale Toscana, Nicola Coccia, scrittore e Vincenzo Fiorenza, sindaco di Teana. A fare gli onori di casa sarà l’avvocato Luigi D’Angelo, presidente dell’Associaziole Lucana Firenze che ha organizzato l’evento e che nell’occasione  avvierà anche la campagna di tesseramento per il 2018.

 

LASCIA UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il commento
Per favore inserisci l tuo nome