Sotto l’albero? Mettiamoci un libro lucano, quest’anno. Un libro che parli della Regione, che è ambientato in Basilicata. O che è scritto da un autore lucano. Un libro da comprare richiedendolo direttamente alle case editrici, alla libreria sotto casa, dando un importante sostegno economico alle attività del territorio. O, da recuperare, rivolgendosi alle tante piattaforme on line, che vendono libri. A voi la scelta. Per aiutarvi in questa “avventura”, StorieOggi.it ha chiesto a ognuna delle case editrici che operano in Basilicata, di segnalare due o tre titoli (i più recenti o quelli “cult” del loro catalogo), da sottoporre alla vostra attenzione, affiancando, questi titoli, con altri che abbiamo scelto noi. Ve li sottoponiamo (a puntate), sperando che questa ricerca possa essere, oltre a una piacevole sorpresa, anche una bussola per i prossimi regali di Natale. Da fare agli altri o a se stessi.

(seconda puntata)

 

Libria

Libria è una casa editrice che si occupa di architettura a una dimensione internazionale, ma da qualche tempo cura anche una collana (ADD CM) che mette a fuoco le questioni della nostra regione.

Le proposte riguardano proprio questa collana:

Maria Rosaria Monaco, Bramy, l’amore per la natura, illustrazioni di Andrea Carbone. E’ un libro per ragazzi, è la favola di Bramy, la Bramea Europea, un relitto assai antico, che ha saputo sopravvivere ed adattarsi durante i millenni in un ambiente relativamente protetto quale ancora oggi appare il cratere del monte Vulture in Basilicata. La piccola falena ha deciso di descrivere l’habitat in cui vive per farlo diventare un modello nella tutela di quel fragile eco­sistema chiamato pianeta Terra.

 

Kamel O. Mahadin,  Vedere Melfi / Seeing Melfi,  (a cura di Maria Rosaria Monaco). Piccola guida della città di Melfi con i disegni dell’architetto paesaggista giordano Kamel O. Mahdin, I testi sono in italiano e in inglese. Il viaggio, oltre all’accezione materiale di atto di spostarsi da un luogo ad un altro per motivazioni di vario genere, ha un valore simbolico, ossia un significato coincidente con la ricerca di se stessi e delle proprie emozioni. Esiste, infatti, una particolare categoria di viaggiatori, i cosiddetti “viaggiatori di città”, che sembrano stabilire una singolare relazione tra il paesaggio urbano e la propria interiorità. Questa idea di viaggio è raccontata attraverso i disegni che un viaggiatore d’eccezione, l’architetto giordano Kamel O. Mahadin, che da anni esplora i paesi del Mediterraneo, ha realizzato nel suo incontro con la città federiciana di Melfi. I luoghi e gli edifici visitati sono corredati di una nota storica e descrittiva.

Fortunato-Salvemini. Carteggio 1909-1926, a cura si Salvatore Damiano.  Il libro raccoglie le lettere tra Fortunato e Salvemini. Il Carteggio Fortunato Salvemini, composto di oltre cinquecento lettere, racconta la storia della democrazia in Italia dei primi decenni del Novecento, vissuta da un “soldato” della civiltà liberale e da un “eretico” del riformismo democratico. Questo è il primo carteggio tra i due. Raccontano la storia dal 1909 al 1926 che Salvatore Damiano, origini lucane, fiorentino d’adozione, ha raccolto nel suo ulitmo libro. Nelle lettere si legge la storia per la riforma elettorale di cui Salvemini è uno dei grandi protagonisti, la lotta al fascismo, la voglia di riscatto del mezzogiorno.

Osanna –  La Casa Editrice nasce agli inizi degli anni Ottanta, con l’ambizione di creare una “ideale biblioteca” – libri non provvisori, ma destinati a “fare catalogo” – e con un progetto culturale di sicuro spessore scientifico, che tende a mediare antico e moderno, in un alternarsi di preziosi recuperi e nuove proposte. La storia, le letterature – classiche e moderne – sono i principali e privilegiati terreni di ricerca entro i quali si articola una serie di collane dove il rigore dei contenuti viene coniugato con una accurata e sapiente veste tipografica.

Osanna Edizioni di Venosa fondata nel 1982, sotto l’egida ispiratrice di due coniugi, professore lui, Antonio Vaccaro, preside lei, Rosetta Maglione, ha visto crescere, con gli anni e con una progressione inaspettata, il peso e il raggio della propria azione editoriale. Negli oltre trentacinque anni di attività, il catalogo, che è anche guida alle pubblicazioni, compreso quello web, si è arricchito di oltre quattrocento titoli.

Le proposte.

Carlo Alianello. L’eredità della Priora. Romanzo storico di Carlo Alianello, pubblicato nel 1963 e finalista, lo stesso anno, del Premio Campiello. Tradotto in francese, dal libro è stato ricavaro anche uno sceneggiato televisivo, nel 1980. L’opera di Alianello è ambientato nel 1961, quando il Regno delle Due Silicie è stato conquistato con la Spedizione dei Mille e consegnato ai Savoia. Francesco II di Borbone, deposto, ripara a Gaeta. Gerardo Satriano, giovane di buona famiglia, viene inviato in Basilicata a combattere contro i piemontesi. Il romanzo è il tentativo, riuscito, di raccontare “dal di dentro” com’è avvenuta l’Unità d’Italia. Per la prima volta il Risorgimento è visto per quel che è stato realmente per il Mezzogiorno d’Italia: una lunga, estenuante, ferocissima operazione di repressione, alla quale le plebi del posto, con la complicità del clero e dell’aristocrazia locali, risposero con una dolorosa e disorganizzata guerriglia che la storiografia ufficiale ha liquidato come banditismo.

 

Aurelio Pace. Eppure qualcuno mi doveva ascoltare. Un uomo senza voce, perché non ascoltato da chi avrebbe potuto regalargli una speranza. Il libro narra la vicenda di Agostino Lacerenza, 75 anni dopo. L’uomo, di Brindisi di Montagna era stato accusato di un duplice omicidio, ingiustamente.  Aurelio Pace ne ripercorre le tappe, ne segnala gli errori, sottolinea la sofferenza di quell’uomo mai ascoltato. E che si trova costretto a togliersi la vita per dare la dignità ai figli, per aprire davanti a sé una strada di speranza. o Pace ha ricostruito le reali vicende (il libro contiene al suo interno anche gli atti processuali) di questa storia che, l’autore stesso, ha definito una storia di coraggio.

Rosetta Maglione. Il giardino degli elci. Un piccolo villaggio nel cuore verde della Lucania, dove erano fiorite storie di imperatori e leggende di briganti, è lo scenario di una incredibile lunga storia quanto potrebbe esserlo una favola. Inattesi pionieri dal Nord giungono a fine Ottocento. Incantati dalle bellezze del posto – foreste, laghi, ruscelli di acque minerali – decidono che quella sarà la frontiera per un’avventura quale mai si era vista prima nel Sud dell’Italia. Altri corregionali vengono chiamati, i più intraprendenti accorrono, e il villaggio si trasforma di lì a pochi decenni nella minuscola città ideale dove sogno e ricchezza sposano la vita. l’Autrice, erede di quei pionieri, racconta. Un Sud quale noi vorremmo che fosse stato o che fosse: almeno per un giorno, per illuderci; o una notte, per sognare.

Universo Sud. Universosud è una giovane società di comunicazione nata nel 2012. Era l’estate del 2014 quando, quasi per gioco ma con molta passione, venne pubblicato il primo libro: è nata così Editrice Universosud, uno spazio dedicato alla cultura all’interno di Universosud.
Le proposte:

Fortunato Picerno. Sto preparando la rivoluzione. E’ il libro di esordio, in versi, di un giovane poeta, giurista in carriera, potentito d’origine, ma romano d’adozione, Fortunato Picerno. La parola che fa da filo conduttore ai suoi versi è cambiamento. Ma la silloge di Picerno contempla anche  illusioni e delusioni che sono bagaglio obbligato di un giovane. l carattere dei temi trattati inseriscono pienamente Picerno in quella che tradizionalmente è definita come “poesia civile” che in Orazio ha ancora oggi il modello di riferimento. Ed tutto questo che gli ha permesso di vincere un importante premio letterario come il  “Massimiliano Kolbe”.  “Sto preparando la Rivoluzione” ha come sottotitolo, seppure tra parentesi ( primi scritti confusi). Molti i premi ottenuti: attestato di merito al premio internazionale di poesia, narrativa e saggistica “La pulce letteraria” (2015), è tra i finalisti del premio internazionale di letteratura “Alda Merini” (2016). Vince il primo premio, nella sezione inediti, della XXI edizione del premio nazionale di poesia “Massimiliano Kolbe” (2016).

Gianfranco Blasi. My Generation My Generation. Racconti di mille canzoni e un solo amore. Nel mese giusto e in quello sbagliato.  In queste novelle c’è anima, non poca poesia, tanto sull’amore. Ma non solo. Gianfranco descrive le relazioni, i legami. Gli odi, il perdono, i rancori, il sesso, gli abbandoni momentanei, le crisi, gli addii e la genesi di nuovi amori. Le storie narrano una generazione musicale e scompongono le relazioni amorose del mondo di oggi. Vicende sentimentali che finiscono e storie che iniziano. Fratture, ricomposizioni, nuovi, sorprendenti amori. Amori etero e non. Amori interrazziali, Amori negati. Lacerazioni, persino la morte che interviene a dividere ma non a separare. Tutto ha un senso. Il mese, la canzone, il luogo, i personaggi.

Rosario Claps. Basilicata 131 –  Nel 1932 il nome della Basilicata veniva ufficialmente sostituito con quello di Lucania. Nel 1947 l’articolo 131 della Costituzione Repubblicana lo ripristinava definitivamente. 131 sono i comuni che costituiscono la Regione Basilicata, autentici e differenti l’uno dall’altro. “Basilicata 131” di Rosario Claps è un itinerario di viaggio tra le tradizioni che caratterizzano e contraddistinguono ogni singolo paese della Lucania. Una narrazione letteraria attraverso le immagini immortalate da un lucano curioso e con una forte passione per la propria terra, tanto da volerne catturare la bellezza e regalarla a tutto il mondo attraverso le sue opere provando a renderla immortale ed eterna.

 

LASCIA UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il commento
Per favore inserisci l tuo nome