“In questa trattoria, proprio nel posto dove sei seduto tu, veniva spesso Pier Paolo Pasolini”: una battuta e una scena di “Vorrei una vita” l’ultimo film firmato DilPrevCineFilm production, con la regia di Emanuele Di Leo con l’attore e sceneggiatore lucano Massimo Previtero, che i panni di Francesco, un ragazzo dal carattere un po’ difficile e introverso protagonista anche del film precedente, della giovane coppia di cineasti “Amaremente”. La trattoria dov’è girata quella scena è “Al Biondo Tevere” di Roma dove – si dice- Pasolini abbia fatto una sosta la notte in cui poi è stato ucciso. E non è l’unico riferimento al grande cinema italiano che Di Leo e Previtero fanno con questo ultimo loro lavoro.
Il film, finita la lavorazione, sarà presentato in anteprima al Nuovo Cinema Aquila di Roma (Via l’Aquila 66/72 ) il 3 aprile alle ore 17. “E’ una commedia, una grande storia d’amore, una carezza al cuore”, dice sintetizzando la storia, Massimo Previtero che oltre a esserne protagonista ne è anche autore.
Riuscirà l’amore a dare fiducia a Francesco e magari iniziare una nuova vita? Il film, le cui riprese sono durate un anno esatto, dovuto anche alla situazione del Covid, è molto atteso, proprio perché è tratto dal precedente film della coppia Di Lo-Previtero, “Amaremente”, che non solo ha riscosso un grande successo durante la prima visione in sala, ma è in rete – sul canale YouTube della DilPrevCineFilm production – e sta andando alla grande. Anche questo nuovo film, dopo il debutto in sala, sarà pubblicato sul canale YouTube della casa di produzione indipendente.
Vorrei una vita è un turbinio di emozioni dopo l’altra, è una storia d’amore che avvolge e accompagna lo spettatore fino alla fine. Nelle due ore di durata si alterneranno emozioni, sorrisi, suspense.
La storia. Il film racconta la storia di amore tra Francesco e Michele (il primo interpretato da Massimo Previtero, l’altro da Marco Giannini): i due ci faranno vivere una sorta di favola moderna. Ma, avvertono il regista e l’autore, non mancheranno i risvolti negativi, proprio come succede in tutte le storie della vita reale.
Francesco troverà conforto tra le braccia di Angela, sua sorella (Interpretata da Michela Scarlet Aloisi, anche lei tra i protagonisti di Amaremente, dove vestiva i panni di Sonia, l’amica del cuore di Marco).
Oltre cento gli attori coinvolti tra i quali Valerio Raffaelli (In Amaremente vestiva i panni di Fabio) che cercherà di ostacolare la storia d’amore tra Francesco e Michele. E poi Ciro (Jano Di Gennaro), amico del cuore e collega di lavoro di Francesco.
La pellicola è anche una sorta di “meta cinema”: ci saranno riferimenti ad alcune scene che hanno fatto la storia del cinema italiano come ad esempio Pier Paolo Pasolini nella Dolce Vita. E poi Sophia Loren e Marcello Mastroianni.
A fare da cornice al film è il quartiere di Tor Pignattara: un omaggio che il regista e l’autore hanno voluto fare al luogo dove abitano realmente.
Nel film ci sarà la partecipazione straordinaria di Lia Cellamare, straordinaria attrice pugliese.