L’attore lucano Massimo Previtero in una scena del cortometraggio con il quale l’Associazione Amici della Lucania di Chieri vuole celebrare il centenario della nascita di Rocco Scotellaro

Un cortometraggio per raccontare le emozioni e i sentimenti dei versi di Rocco Scotellaro. Gli eventi per celebrare il centenario della nascita del poeta, scrittore e politico di Tricarico, si moltiplicano e coinvolgono le diverse associazioni di lucani che sono attive in ogni parte del monod.

Il regista Emanuele Di Leo

Il corto, che è stato girato nelle scorse settimane. Le riprese si sono appena concluse) è realizzato e prodotto dalla della Dilprevcinefilmproduction, la casa di produzione dell’attore e sceneggiatore lucano Massimo Previtero e dal regista Emanuele Di Leo.

Alla voce di Massimo Previtero sono affidati i versi di alcuni famosi componimenti del poeta-contadino di Tricarico. A fare da sottofondo ci sarà la musica di Angelo De Maio, musicista che già in passato ha collaborato con la coppia di cineasti.

L’idea è nata dall’Associazione culturale Amici della Lucania di Chieri che hanno scelto Privitero e Di Leo per questa realizzazione che avrà il compito di omaggiare Rocco Scotellaro.

Il cortometraggio (del quale al momento si può vedere un’intervista al protagonista, sul canale You Tube della Dilprevcinefilm production a questo link: https://youtu.be/4ecJIPuSWqQ della Dilprevcinefilmproduction) sarà presentato in anteprima a maggio a Chieri ggrazie proprio alla locale associazione lucana. E, successivamente sarà visibile sul canale youtube della casa di produzione.

CHI ERA ROCCO SCOTELLARO. Figlio di Vincenzo, calzolaio e di Francesca, una casalinga,i genitori di Rocco decisero, a dispetto delle loro umili origini, di continuare a far studiare il figlio Rocco. La famiglia si trasferì prima a Sicignano degli Alburni, dove  a 12 anni Rocco fu in grado di iscriversi al liceo classico del Convento dei Frati Cappuccini. Ultimò a Trento gli studi liceali e poi si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza a La Sapienza di Roma, ma non completò gli studi, perché Rocco si interessò fin da giovanissimo alla politica e, prima si iscrisse al Comitato di Liberazione nazionale, poi al partito socialista. Un contributo importante allo sviluppo dela coscienza politica di Scotellaro si deve al fatto che entrò in contatto con diversi personaggi, scomodi per il fascismo, che furono mandati in Basilicata al confino: Rocco Scotellaro conobbe Carlo Levi, conobbe anche Manlio Rossi Doria.

Fu proprio questo interesse per la politica che lo convinse a tornare al suo paese di origine, a Tricarico, (al quale era sempre rimasto legato, nonostante i suoi continui trasferimenti : da Trento a Roma, da Tivoli a Potenza e poi, Matera, Napoli, Cava dei Tirreni, Bari e Portici) con l’intenzione di dare un contributo personale al processo di autodeterminazione delle classi contadine.

A 23 anni Scotellaro divenne sindaco di Tricarico: era il 20 ottobre del 1946. Due anni dopo fu  eletto nuovamente. La sua elezione avvenne con il Fronte Popolare Repubblicano, nato dall’unione di PSI e PCI.  Scotellaro coinvolse i suoi concittadini in quella battaglia che avrebbe dovuto annullare lo stato di abbandono dal governo centrale. Grazie alle consulte locali, che lui stesso istituì, i contadini potevano esprimere le loro opinioni. Era la prima volta che accadeva. Avevano sempre avuto la certezza di non essere mai ascoltati dalle istituzioni. Grazie a lui fu aperta una scuola, evitando che chi dovesse frequentarla fosse costretto a spostarsi da Tricarico (com’era accaduto a lui) e anche come antidoto all’analfabetismo

Nel 1947 grazie a lui a Tricarico apre un piccolo ospedale civile capace di ospitare 40 posti lettoGuidò il movimento di occupazione delle terre, per far cessare lo sfruttamento dei contadini da parte dei latifondisti. Tre anni dopo, grazie alla riforma Segni, questa battaglia raccoglierà i suoi frutti.

L’anno successivo, nel 1948, in seguito a una segnalazione anonima, fu aperta un’inchiesta per verificare se l’accusa secondo cui Rocco Scotellaro si sarebbe appropriato di somme di denaro che erano destinate alla ricostruzione del dopo guerra.

Scotellaro fu accusato di concussione, truffa e associazione a delinquere; fu arrestato e trascorse 45 giorni nel carcere di Matera.

Solo durante l’appello fu appurato che le accuse erano infondate. E fu prosciolto per non aver commesso il fatto: era il 24 marzo del 1950.

Questo episodio lo  gettò nello sconforto: amareggiato e deluso, Scotellaro abbandonò l’attività politica e dedicò le sue energie all’attività letteraria.

Un aiuto concreto gli arrivò da Manlio Rossi Doria che lo chiamò a collaborare conl’Osservatorio Agrario di Portici, dove dette il suo contributo per la redazione del Piano di Sviluppo Regionale per la Basilicata. Affiancò Ernesto De Martino nelle sue ricerche – sul campo – sui riti e miti del Sud.

Ma all’età di trent’anni, il 15 dicembre del 1953, mentre si trovava a Portici, per i suoi nuovi impegni, Rocco Scotellaro fu colpito da un infarto e morì.

Ma la sua attività poetico letteraria ha lasciato un grande segno nel mondo della letteratura italiana, anche perché Rocco se n’è occupato fin da giovane.

I critici dividono in tre fasi la sua opera: quella giovanile (1940-45), quella della presa di coscienza (di sé, della sua terra, del paese, della gente) dal 1946 al-50 e, quella della sconfitta, del distacco dalla sua gente, del nuovo rapporto con il mondo grande e complesso (1950-53) (come viene sottolineato nella sua opera Poesie).

 

LASCIA UNA RISPOSTA

Per favore inserisci il commento
Per favore inserisci l tuo nome