
Tre giorni per raccontare il territorio e i suoi prodotti. Tre giorni per celebrare il tartufo bianco del Serrapotamo.Torna, dall’1 al 3 novembre a Carbone, nel Parco Nazionale del Pollino, la Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo che quest’anno è giunta alla diciassettesima edizione.
Una iniziativa che, per dirla con le parole del sindaco Mariano Mastropietro, ha come obiettivo: «la tutela, la promozione e la valorizzazione del tartufo bianco del Serrapotamo».
Ma che è anche una risorsa per accrescere il turismo e per combattere lo spopolamento delle aree interne della Basilicata. La manifestazione, che viene organizzata con la collaborazione dell’Associazione tartufai della valle del Serrapotamo coinvolge i comuni di Carbone, Calvera, Castronuovo di Sant’Andrea Chiaromonte Fardella Roccanova Senise in pratica l’intera area sud della Regione.
La mostra mercato del tartufo bianco a Carbone coincide con l’avvio della stagione di raccolta del tartufo. Una stagione che, a detta dei raccoglitori, purtroppo risentirà delle condizioni climatiche della passata estate e quindi si preannuncia non eccezionale sul fronte della quantità. A risentirne sarà soprattutto il prezzo: le prime quotazioni si aggirano intorno ai tremila euro al chilo, per pezzi pregiati (quelli che, di solito, superano i cinquanta grammi).
L’associazione tartufaia del Serrapotamo unisce gli operatori della zona del Parco del Pollino interessata: un centinaio circa gli associati che vanno in cerca del bianco pregiato ma non solo: qui si raccolgono anche altre tipologie stagionali di tartufo: il Bianchetto, l’uncinato e lo scorzone.
Anche per questa edizione, che si presenta più ampia nella programmazione, il Comune di Carbone ha varato un calendario di eventi ricco e articolato: al fianco degli stand enogastronomici che fanno da corollario alla iniziativa, sono previste dimostrazioni su come si cerca e si “cava” un tartufo, passeggiate nelle tartufaie, show coking, visite guidate al centro storico, mostre e spettacoli.
Venerdì 1 novembre

16,30 aperturabstand enogastronomici
17,00 dimostrazione cerca e cavatura del tartufo
18,30 Show cooking
19,30 saluti istituzionali e consegna della targa Unione clun amici
21,00 concerto degli Amarimai
Sabato 2 novembre

10,00 escursione nelle tartufaie
12,00 mostra fotografica e apertura degli stand enogastronomici
15,00 raccolta libera delle castagne
18,00 visita guidata al centro storico del paese
21,00 inizio show live e a seguire concerto dei Gemelli Diversi
Domenica 3 novembre

10,00 Escursioni e visite guidate su prenotazione
15,00 chiusura stand enogastronomici
[…] Carbone, tre giorni per celebrare il “re” della tavola: dall’1 al… […]